Private apartment V2
Appartamento 1
Il progetto nasce da una sinergia stretta e creativa tra il nostro studio e i clienti, il cui approccio aperto e la predisposizione a esplorare soluzioni innovative hanno reso possibile la realizzazione di questo spazio. Situato al primo piano di un edificio storico nel cuore di Capodistria, l’appartamento ha radici profonde nella storia. Un tempo dimora di una famiglia nobile, l’edificio è stato suddiviso in appartamenti più piccoli dopo la Seconda Guerra Mondiale, come molte altre residenze della zona. Oltre alla posizione privilegiata, alla facciata affascinante e ai dettagli architettonici di pregio, uno degli aspetti più suggestivi che conserva l’edificio è il “piano nobile”, caratterizzato da un’imponente altezza di 4,3 metri.
Nel nostro intervento, l’obiettivo è stato quello di restituire parte della grandiosità originale, affrontando due sfide principali:
– Il numero limitato di finestre (solamente tre, tutte sulla stessa facciata).
– Le esigenze specifiche dei clienti, che desideravano un ampio soggiorno, una camera da letto, un ufficio trasformabile in camera da letto, un bagno, un ripostiglio e un locale tecnico.
Sebbene un approccio tradizionale avrebbe suggerito di posizionare la camera da letto in corrispondenza di una delle finestre, limitando lo spazio e la luce naturale, abbiamo scelto di ottimizzare l’uso delle finestre esistenti e di spostare le altre stanze nell’interno dell’appartamento. Le camere sono disposte su due livelli, separati da una seconda facciata. L’uso del vetro e di due strati di tende permette di bilanciare privacy e luminosità, regalando viste sulla strada principale e sfruttando al massimo la luce naturale.
Appartamento 2
Questo progetto riguarda un piccolo studio nel centro storico di Capodistria, concepito con il principio di “una scatola dentro una scatola”. La nuova “scatola nera” ospita tutte le funzioni principali dell’appartamento, distribuite su due livelli: cucina e bagno al primo livello, camera da letto al secondo. La “scatola bianca” rappresenta il vecchio appartamento, conservato nella sua forma originale, con il soffitto alto, le pareti in pietra, le finestre e la porta del balcone che testimoniano la storia dell’edificio.
Il contrasto tra le forme e i colori dei due ambienti crea un linguaggio espressivo unico, che arricchisce l’esperienza abitativa, donando al progetto una personalità distinta e originale. La fusione di elementi moderni e storici offre un’esperienza unica, in cui ogni dettaglio contribuisce a un dialogo affascinante tra passato e presente.