
Per anni si è creduto che l’illuminazione di un ambiente dovesse rispondere solo ed esclusivamente alle nostre esigenze di visione, sicurezza e orientamento. Insomma, che avesse delle funzioni precise per aiutarci a svolgere le attività quotidiane.
La scienza ci ha invece dimostrato che gli effetti della luce sull’uomo non si limitano a una pura questione visiva, ma incidono fortemente sulle funzioni cognitive di ciascun individuo e soprattutto sul suo ritmo biologico (ritmo circadiano). Questo significa che la luce può aiutare a essere più energici o più tranquilli, più vigili o più rilassati a seconda delle necessità. In sostanza, può farci sentire a nostro agio e aiutarci a vivere meglio.
In che modo Exenia contribuisce al lighting welness?
- Consentendo ad esempio la personalizzazione con scene luminose modificabili, in funzione delle preferenze personali e l’atmosfera.
- – Con un’illuminazione generale e un’illuminazione d’accento altamente controllata che consentono di realizzare scenografie ambientali specifiche per le relative circostanze di impiego.
- – Con soluzioni illuminotecniche efficenti come la luce proiettata dai LED che garantiscono valori UGR ampiamente <10 in combinazione con i sistemi di lenti di qualità e dei sistemi ottici di precisione che dirigono la luce sulle superfici da illuminare e di cui la persona ha bisogno per percepire l'ambiente.
- – Utilizzando diverse tipologie di LED in funzione di alcuni criteri, come la resa e la costanza cromatica, il flusso luminoso e la stabilità termica, garantendo gli standard qualitativi più elevati.
- – Offrendo apparecchi di illuminazione per tecnologie di controllo come Casambi Bluetooth, DALI o la classica dimmerazione. L’uso dei sensori e delle scene luminose riducono al minimo il consumo energetico e adattano l’illuminazione all’intensità della luce diurna.